“Quel che c’è di più profondo nell’uomo è la pelle”
Paul Valéry
Il dizionario descrive il termine “cosmetica” come “arte di curare il volto e la persona, in genere mediante l’impiego di cosmetici”, mentre alla voce “cosmetici” si legge: “prodotti che servono a conservare la morbidezza e la freschezza della pelle e a sottolineare la bellezza della persona”. Dal punto di vista etimologico i termini “cosmetica” (come arte) e “cosmetologia” (come scienza) derivano dal greco e significano “ordine globale e armonia”.
La cura della pelle mediante prodotti e trattamenti specifici risale a tempi molto remoti. La prima prova archeologica dell’uso dei cosmetici si colloca addirittura intorno al 5000 A.C. nell’Antico Egitto e consiste nel ritrovamento, all’interno di alcune tombe, di flaconi contenenti composti chimici a base di piombo e olio d’oliva, che, molto probabilmente, venivano utilizzati come cosmetici per il viso. Sappiamo anche che la bellissima regina Semiramide faceva lunghi bagni nella birra per rendere la pelle morbida e vellutata.
Nella Magna Grecia le donne avevano l’abitudine di fare al mattino un bagno alla lavanda, massaggiando poi il corpo con oli e pomate profumate; tra l’altro utilizzavano un pigmento bianco, la biacca o bianco di piombo, che donava alla pelle un forte colorito bianco.
Anche nell’Antica Roma l’arte della cosmetica era molto praticata e nell’epoca imperiale comparvero le prime creme depilatorie e le maschere notturne di bellezza. Erano le giovani schiave chiamate “cosmetae” a realizzare i preparati ad uso cosmetico.
Ma è nel 1500 che la cosmetica inizia la trasformazione da alchimia medievale in chimica ”moderna”. E da allora, nella speranza che il prodotto cosmetico potesse migliorare il nostro aspetto mantenendo la giovinezza, si è fatto spesso largo uso anche di ingredienti di sintesi, comprese sostanze con un impatto negativo sulla persona e sull’ambiente.
Esiste però una cosmesi che, pur non rinunciando alle scoperte della scienza, sceglie di utilizzare solo prodotti di origine naturale, nel pieno rispetto della persona e della natura: il Cosmetico Naturale CONTIENE esclusivamente ingredienti di origine NATURALE e VEGETALE, eccipienti attivi come vitamine, sali minerali o acido Acido Ialuronico vegetale, ingredienti che gli conferiscono anche una textura morbida e setosa. NON contiene parabeni e petrolati e non è testato su animali.
Il Bello del Naturale utilizza solo prodotti naturali e sicuri, nel pieno rispetto della Natura, delle persone e degli animali.