Gambe gonfie e pesanti?

lI  gonfiore alle caviglie e alle gambe è un problema comune, specialmente tra le persone che stanno in piedi tutto il giorno o rimangono a lungo in posizione seduta. La vita sedentaria, infatti, favorisce l’accumulo di liquidi: i vasi fanno fatica a far fluire i liquidi (sangue e linfa) verso l’alto e questo provoca un loro accumulo negli arti inferiori a causa della forza di gravità. Le donne sono più predisposte a soffrire di gonfiore alle gambe, non solo per ragioni anatomiche o ormonali, ma anche a causa di cattive abitudini, come quella di indossare calzature non adatte. Le scarpe col tacco 12 sono belle e slanciano le gambe ma costringono a portare il peso sull’avampiede, ostacolando il reflusso dei liquidi. Anche le scarpe piatte sono inadatte perché costringono il piede in una posizione innaturale che impedisce al sangue di refluire correttamente.

Per combattere il problema delle gambe gonfie esistono numerose strategie dietetiche e comportamentali ma l’approccio migliore è quello plurimo e olistico, costituito da dieta, integratori o farmaci specifici, esercizio fisico e massaggio coadiuvato da preparazioni cosmetiche e fitoterapiche. 

📌Rimedi naturali e Fitoterapia

Alcune droghe vegetali sono molto utili nel trattamento delle caviglie gonfie perché dotate di azione antiossidante, costrittrice sui vasi sanguigni ed antinfiammatoria. Tra queste: il rusco o pungitopo, la centella asiatica, l’ippocastano, l’amamelide, il ginkgo biloba, il mirtillo nero, il ribes e la vite rossa. Molte di queste droghe, oltre ad essere ingredienti attivi nei prodotti cosmetici dedicati a gambe stanche e caviglie gonfie, sono anche disponibili come estratti standardizzati da assumersi per bocca. 

📌Attività Fisica

Uno dei primi consigli che viene dato dai medici è quello di muoversi spesso, sollevando di tanto in tanto il tallone. La naturale pompa plantare che si attiva con il camminare è come un motore che aiuta i liquidi a risalire in alto verso il cuore. Appoggiare bene il piede, realizzando completamente il movimento tallone-pianta-punta crea la spinta necessaria a vincere i ristagni. Per chi svolge un lavoro sedentario è molto utile alzarsi spesso dalla postazione e fare pause che prevedano il camminare. Anche rinunciare all’auto e spostarsi a piedi o in bici costituisce una sana abitudine per tenere le gambe attive. Quando si è in casa, sdraiati sul divano o prima di dormire, è utile al microcircolo tenere i piedi sollevati con un cuscino. Come già detto, poi, le scarpe con il tacco alto o senza tacco non sono una buona abitudine: tacco sì, ma meglio quello tra i 2 e i 5 centimetri, magari con una base larga che offre più stabilità.

📌Trattamenti naturali e Massaggi

Un ciclo di massaggi linfodrenanti o sedute di riflessologia plantare, coadiuvate da dieta e sane abitudini di vita, costituiscono un valido rimedio al problema della ritenzione idrica e, quindi, del gonfiore alla gambe. Una consulenza preliminare gratuita mi consentirà di valutare le tue esigenze e di consigliarti il trattamento personalizzato più adatto alle tue esigenze!

Rispondi

Call Now ButtonPrenota un appuntamento
%d