Le 6 proprietà delle castagne

Castagne Il bello del Naturale

Accompagnano i colori e i sapori dell’autunno ma sono anche fra gli alimenti più apprezzati per le loro proprietà benefiche: le castagne!
Ma vediamole nel dettaglio, queste proprietà.


1. Fonte di energia
Le castagne sono composte principalmente da carboidrati, quindi hanno un alto valore energetico che aiuta a combattere stress e stanchezza, quasi un ricostituente naturale contro la stanchezza o l’influenza dei periodi invernali. Tuttavia, proprio perché ricche di calorie, non andrebbero consumate più di tre volte alla settimana.

2. Alleate contro l’anemia
Altre due sostanze contenute in questo alimento sono alleate della salute: il ferro che  aiuta a contrastare l’anemia e l’acido acido folico, indicato per le donne in gravidanza perché contribuisce ad abbassare il rischio di alcune malformazioni del feto.

3. Amiche dell’intestino
Il buon apporto di fibre le rende particolarmente adatte contro la stitichezza, in quanto aiutano a regolarizzare l’apparato intestinale. Se mangiate crude, però, potrebbero risultare irritanti.

4. Ricche di sali minerali
Le castagne contengono sali minerali importanti, tra i quali potassio, zolfo, magnesio, ferro, calcio e fosforo. Quest’ultimo aiuta a potenziare l’attenzione e la memoria: per questo motivo le castagne sono cibi utili al mantenimento attivo del sistema nervoso.

5. Nemiche del colesterolo alto
Naturalmente prive di colesterolo in quanto di origine vegetale, le castagne sono particolarmente indicate nella dieta per l’ipercolesterolemia, che richiede un’alimentazione ricca di fibra vegetale e priva di colesterolo.

6. Nella dieta dei celiaci
Pur avendo caratteristiche simili ai cereali, le castagne sono naturalmente prive di glutine, quindi possono essere consumate tranquillamente anche da chi soffre di celiachia.

✔ Una curiosità: un albero di castagno comincia a fruttificare dopo 15 anni di vita, ma prima che le sue castagne siano davvero buone possono passarne anche più di 50… un frutto davvero prezioso, anche se in passato veniva consumato soprattutto dai più poveri in sostituzione al pane.

Rispondi

Call Now ButtonPrenota un appuntamento
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: