Il legno rappresenta il primo momento dei cinque elementi su cui si basa la Medicina Tradizionale Cinese, seguito dal fuoco, dalla terra, dal metallo e dall’acqua. Il legno è l’inizio, la ricrescita e la nuova vita: ecco perché è associato alla primavera, la stagione in cui Il corpo comincia a risvegliarsi dal torpore invernale e la parte Yang (sole, calore, luce) prende il sopravvento rispetto allo Yin (luna, freddo, buio) con un conseguente aumento del flusso di energia del corpo che, in Medicina Tradizionale Cinese, è rappresentato dal Qi. L’organo preposto a regolare questo flusso è il fegato che ha anche il compito di immagazzinare il sangue, contribuire alla trasformazione del cibo da parte di milza e stomaco e controllare tendini e muscoli. Uno squilibrio epatico comporta, quindi, difficoltà digestiva, nausea, senso di gonfiore e pesantezza oppure gusto amaro in bocca. Allergie, astenia e disturbi dell’umore sono altre patologie tipiche di questa stagione e strettamente interconnesse al fegato e a un suo disequilibrio.
Allora come aiutare il fegato in primavera?
In questa stagione in cui il fegato è particolarmente sollecitato, è necessaria una dieta disintossicante e depurativa, povera di sale e grassi saturi. Sono da evitare cibi di natura calda come ad esempio gli affettati e insaccati, carni rosse, di agnello, capra e capretto, soprattutto se cotte alla griglia, così come le spezie, il cioccolato, il caffè e l’alcol. Dovremmo privilegiare il consumo di verdura, specialmente quelle dal colore verde (il colore connesso all’organo fegato e alla stagione primavera) come bietole, spinaci, cicoria, tarassaco, piselli. In particolare carciofi, asparagi e agrumi, specie il limone assunto con acqua tiepida la mattina, sono un grande aiuto per il fegato, grazie al loro potere epatoprotettore e disintossicante.
Insomma, l’occasione giusta per gustare un bel crescione romagnolo con ripieno di erbette a nostro piacimento (spinaci o bietole o quello che vogliamo): basta sostituire lo strutto della ricetta originale con l’olio d’oliva per un impasto più leggero!