I film americani hanno reso famoso il burro di arachidi, immancabilmente spalmato sui pancake nelle colazioni d’oltreoceano, ma il burro di frutta secca si può preparare anche con noci, nocciole, pistacchi, anacardi. Oltretutto può essere una valida alternativa, vegana, al burro di latte vaccino. Affinché sia di qualità e mantenga tutti i benefici della frutta secca, però, deve essere fatto con il minor numero possibile di ingredienti e non deve contenere oli aggiunti, aromi, addensanti e conservanti. Possiamo trovare burro di frutta secca di buona qualità nei negozi bio specializzati oppure lo possiamo preparare in casa: basta un frullatore con una potenza dai 1.200 ai 2.400 watt e con almeno 4 lame. Per un barattolo di burro ci vogliono circa 400g di frutta secca.
La preparazione è semplicissima:
- Tostare la frutta sgusciata per 10 minuti in padella (procedura indispensabile affinché la frutta rilasci meglio i suoi oli)
- Mettere la frutta secca tostata nel frullatore alla massima velocità e ridurla in polvere, poi abbassare la velocità per cominciare a creare una pasta. Si continua così finché non si ottiene una crema liscia e omogenea
❌ Una volta raffreddato, il burro ottenuto va riposto in un contenitore di vetro ermetico, precedentemente sterilizzato in acqua bollente per 20 minuti e può essere conservato in frigo al massimo per una settimana.
Il burro di frutta secca ha molteplici proprietà benefiche per la salute. Contiene vitamine, minerali e fibre, nutrienti prodigiosi a cui se ne aggiungono altri a seconda del tipo di frutta:
- Il burro di noci è ricco di omega 3, grassi preziosi per la cute e per il cuore e di vitamina E, antiossidante per eccellenza, utile per una pelle giovane e idratata
- Anche il burro di mandorle contiene vitamina E, oltre a calcio, ferro potassio e manganese, elementi utili per chi ha bisogno di energia
- Il burro di arachidi ha un buon contenuto proteico, utile per gli sportivi in quanto apporta una buona dose di magnesio e potassio.
Inoltre questo tipo di burro sazia a lungo e con il suo contenuto di acidi grassi omega 3 contribuisce a combattere le infiammazioni e a proteggere i tessuti del corpo, pelle compresa. Vegani e vegetariani possono introdurlo nella propria dieta come integratore di proteine vegetali.
❗ Attenzione però alle quantità: il burro di frutta secca ha un elevato apporto calorico. In media fornisce 400/500 calorie per 100g. La porzione consigliata è di 30g al giorno da consumare fino a 3 volte alla settimana.